Fattoria Verticale Urbana
FATTORIA VERTICALE URBANA
Intelligenza artificiale e automazione nelle vertical farm
per un’agricoltura più efficiente, efficace e sostenibile.
Il caso H2 Era Green Valley in Toscana.
Nel cuore della Toscana, a Figline Valdarno, nasce una delle iniziative più ambiziose nell’economia circolare industriale. Il sito dell’ex fabbrica Bekaert, inattivo dal 2018, diventerà il primo esempio in Europa di economia circolare applicata a più settori, dalla produzione di energia alla coltivazione di cibo.
Il progetto, chiamato H2 Era Green Valley (HGV), è un modello eco-sostenibile che riduce l’impatto ambientale a zero tramite energie rinnovabili e il riuso degli scarti industriali. Questo progetto promuove soluzioni concrete per un mondo più verde e per la transizione energetica. Il sito ospiterà una vertical farm da 35.000 mq, la più grande in Italia, che coltiverà insalate e verdure con tecnologie avanzate, riducendo del 95% l’uso di acqua rispetto alle coltivazioni tradizionali.
Il workshop esplorerà l’integrazione tra intelligenza artificiale, automazione e agricoltura verticale, con un focus su HGV e Zero Farm. Federico Parma, CEO di HGV, e Mario Sforzini, Direttore Marketing di Zero Farm, discuteranno come l’automazione stia rivoluzionando l’agricoltura sostenibile, moderati da Stefano Zaccaria, Direttore Marketing di Toyota Material Handling Italia.
Venerdì 14/02
10:50 - 11:20
Workshop presso AREA CONFERENZE 1
L’iscrizione al workshop è possibile previa registrazione gratuita sul sito ufficiale dell’evento.
Registrati
Automazione e formazione nella logistica
Automazione e formazione nella logistica
Ottimizzare le attività a basso valore per potenziare il capitale umano nelle attività ad alto valore aggiunto
Nel contesto logistico odierno, investire nella formazione continua e nello sviluppo delle competenze è essenziale per trattenere i talenti e migliorare la qualità del lavoro. Un ambiente che valorizza il capitale umano favorisce non solo la crescita aziendale, ma anche una maggiore soddisfazione e motivazione delle risorse.
Il workshop si concentrerà sull’importanza dell’automazione delle attività ripetitive e a basso valore aggiunto, per liberare risorse umane da compiti monotoni e permettere loro di concentrarsi su attività più strategiche e ad alto valore. L’automazione, infatti, non solo incrementa l’efficienza operativa e riduce i costi, ma amplifica anche il potenziale creativo e innovativo delle persone.
I partecipanti apprenderanno come l’integrazione di tecnologie avanzate nella logistica possa ottimizzare i flussi di lavoro e al contempo sviluppare un ambiente che stimola la crescita delle competenze e l’innovazione, fornendo strumenti pratici per un approccio integrato che unisce tecnologia e capitale umano.
Mercoledì 12/02
11:30-11:50
Giovedì 13/02
14:00-14:20
Venerdì 14/02
11:30-11:50
Workshop presso STAND TOYOTA D21/D26
L’iscrizione al workshop è possibile previa registrazione gratuita sul sito ufficiale dell’evento.
Fleet Management 5.0
Fleet Management 5.0
Ottimizzazione, sicurezza e strategie basate sui dati per la gestione della logistica di magazzino nell’era dell’Industry 5.0
Il workshop esplorerà l’importanza dei sistemi di fleet management per ottimizzare la gestione della logistica di magazzino, analizzando come queste soluzioni tecnologiche, in linea con i principi di Industry 5.0, possano migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e incrementare la sicurezza.
Focus particolare sarà posto sull’utilizzo dei dati digitali e sull’interazione tra uomo e macchina per supportare decisioni strategiche, ottimizzare la manutenzione preventiva, monitorare le performance e pianificare gli investimenti. In questo contesto, l’integrazione di tecnologie avanzate e la personalizzazione dei processi aziendali offrono alle imprese la possibilità di adottare un approccio più sostenibile, collaborativo e innovativo.
Il workshop fornirà gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e proattive, supportate da un’analisi approfondita e in tempo reale delle operazioni, promuovendo così un ambiente di lavoro che mette al centro il benessere e la produttività dell’operatore.
Mercoledì 12/02
15:00-15:20
Giovedì 13/02
15:00-15:20
Venerdì 14/02
12:00-12:20
Workshop presso STAND TOYOTA D21/D26
L’iscrizione al workshop è possibile previa registrazione
gratuita sul sito ufficiale dell’evento.