DISTINTIVE INTERPRETAZIONI
Fatte di coraggio, passione, visione
Fatte di coraggio, passione, visione
Il Teatro Sociale di Bergamo, custode da secoli di arte, cultura e creatività, è stato il palcoscenico di uno degli eventi cardine dell’anno per la rete Toyota Material Handling: il Sales Meeting 2025. Qui, tra riflessioni di business, interpretazioni e performance artistiche, è stata messa in scena la nostra visione di logistica, incentrata su innovazione, creatività e unicità delle persone.
Il filo conduttore di questa edizione del Sales Meeting è stato il meta-teatro di Luigi Pirandello, che ha ispirato una rappresentazione costruita attraverso parole, dati, analisi e, soprattutto, persone.
Una regia collettiva che ha intrecciato voci diverse, alternando i contributi dei nostri professionisti alle interpretazioni di attori, artisti e musicisti, per dare vita a una narrazione che rappresentasse appieno i nostri valori.
Ma perché proprio Pirandello? Perché la sua riflessione sulla maschera e sui ruoli ci ricorda che dietro ogni funzione c’è una persona, con la sua unicità e capacità di contribuire a un progetto più grande. Non maschere anonime, ma volti autentici e ruoli che corrispondono a responsabilità condivise, per scrivere insieme un’opera collettiva.
Tra gli interventi più attesi, le parole di Leonardo Salcerini, Managing Director, hanno ricordato a tutti come il mondo della logistica richieda sempre meno venditori di prodotti e sempre più consulenti capaci di interpretare i segnali del mercato, anticipando le esigenze dei clienti prima ancora che diventino evidenti. A seguire, Maria Cristina Iacazio, CFO, HR & Sustainability Director, ha rimarcato l’importanza di tre valori guida – stabilità, continuità e accelerazione – come bussola per affrontare la complessità del mercato e costruire una crescita solida e condivisa. A portare un messaggio di visione e incoraggiamento è stato anche Norman Memminger, Chairman di Toyota Material Handling Europe, che ha ribadito la dimensione internazionale del nostro impegno.
Dal palco si sono susseguiti anche i contributi di Francesco Pistorello, Sales Director, Stefano Silvestri, Sales Process Manager, Fabio Soffici, Digital Marketing Specialist e Gianluca Manuzzi, Inside Sales & Business Intelligence, che hanno posto al centro Smart Selling, dati e consulenza. Andrea Zannoni, Logistics Solutions Director, insieme a Giovanni Amura, Sales Engineering, ed Emanuele Cesari, Engineering & Consulting Manager, ha guidato il pubblico tra automazione, Digital Twin e formazione avanzata.
Il valore del service è stato evidenziato da Davide Santi, After Sales Director, e Francesco Benazzi, Service Operations Senior Manager, mentre il mondo del rental & used è stato raccontato da Claudio Bortolotti, Rental & Used Director, con Francesco Labriola, Rental Manager, Renzo Varotto, Financial Solution Manager e Matteo Guida, Credit Risk Manager. A chiudere, Stefano Zaccaria, Marketing Director, con un invito a guardare oltre i ruoli per riscoprire le persone, vere protagoniste di questa opera collettiva.
Il Sales Meeting 2025 ha mostrato una logistica che evolve in un ecosistema integrato e dinamico. Dati, tecnologia, intelligenza artificiale e sostenibilità non sono più opzioni, ma strumenti imprescindibili per generare valore. Tuttavia, la loro efficacia si compie solo grazie alla forza di una rete coesa, capace di condividere una visione comune e di tradurla in risultati concreti.